Lezione del giorno |
Argomenti trattati
|
Note della lezione |
20 ottobre 2010 (2h, DP) |
|
|
21 ottobre 2010 (2h, DP) |
|
|
22 ottobre 2010 (2h, SP) |
- Definizione di sistema
- Classificazione degli ingressi e delle uscite
- Sistemi statici e sistemi dinamici
|
|
27 ottobre 2010 (4h, SP) |
- Concetto di stato di un sistema
- Proprietà dei sistemi (causalità, linearità, stazionarietà, ecc.)
- Modelli matematici
- Modelli dinamici di sistemi a tempo continuo: equazioni
differenziali
- Equazioni differenziali ordinarie in forma normale
- Trasformazione in forma di stato
|
|
28 ottobre 2010 (2h, SP) |
- Concetto di soluzione di un'equazione differenziale
- Modelli lineari a tempo continuo
- Modelli dinamici di sistemi a tempo discreto
- forma normale
- forma di stato
- modelli lineari
|
|
29 ottobre 2010 (2h, SP) |
- Risposte di sistemi lineari stazionari
- risposta libera
- risposta forzata
- Metodo per il calcolo di eAt e At
|
- Note della lezione
|
3 novembre 2010 (4h, SP) |
- Richiami di algebra lineare
- Calcolo del determinante
- Riduzione a squadra
- Autovalori, autovettori e autospazi
- Calcolo dell'inversa
- Diagonalizzazione
- Calcolo di eAt e At: caso di matrice A
diagonalizzabile con tutti autovalori reali
|
- Note della lezione
|
4 novembre 2010 (2h, SP) |
- Calcolo di eAt e At: caso di matrice A
diagonalizzabile con autovalori complessi
|
- Note della lezione
|
5 novembre 2010 (2h, GS) |
- Calcolo di eAt e At: esempio di matrice A
jordanizzabile
|
- Note della lezione
|
10 novembre 2010 (4h, SP) |
- Evitare di invertire T
- Analisi modale dei sistemi lineari stazionari
- Modelli algebricamente equivalenti
|
- Note della lezione
|
11 novembre 2010 (2h, SP) |
- Punti di equilibrio
- Stabilità e attrattività di punti di equilibrio
|
- Note della lezione
|
12 novembre 2010 (2h, SP) |
- Stabilità dei sistemi lineari stazionari
|
- Note della lezione
|
17 novembre 2010 (4h, SP) |
- Linearizzazione nell'intorno di punti di equilibrio
- Studio della stabilità di punti di equilibrio: il metodo indiretto di Lyapunov
- Esercitazione
|
- Note della lezione
- Note criterio di Cartesio
- Note conclusive prima parte
|
18 novembre 2010 (2h, SP) |
|
|
19 novembre 2010 (2h, SP) |
|
- Testo dell'esercitazione
|
24 novembre 2010 (4h, GS) |
- Trasformate di Laplace
- Definizione
- Proprietà
- Esempi notevoli
- Teorema del valore iniziale
- Teorema del valore finale
- Trasformate Z
|
- Note della lezione
|
25 novembre 2010 (2h, GS) |
- Trasformate Z
- Proprietà
- Esempi notevoli
- Teorema del valore iniziale
- Teorema del valore finale
|
- Note della lezione
|
26 novembre 2010 (2h, DP) |
- Funzioni di trasferimento
|
|
1 dicembre 2010 (4h, SP) |
|
|
9 dicembre 2010 (2h, GS) |
- Antitrasformate di Laplace
- Scomposizione in fratti semplici di funzioni razionali
|
- Note della lezione
|
10 dicembre 2010 (2h, GS) |
|
- Note della lezione
|
15 dicembre 2010 (4h, DP) |
- Zeri e poli delle funzioni di trasferimento
- Stabilità delle funzioni di trasferimento
|
|
16 dicembre 2010 (2h, GS) |
- Risposte forzate dei sistemi lineari stazionari a ingressi
tipici
|
- Note della lezione
|
17 dicembre 2010 (2h, DP) |
- Costanti di tempo delle funzioni di trasferimento
|
|
12 gennaio 2011 (4h, DP) |
- Teorema della risposta in frequenza
|
|
13 gennaio 2011 (2h, DP) |
- Esercizi sul teorema della risposta in frequenza
|
|
14 gennaio 2011 (2h, DP) |
- Schemi a blocchi per sistemi in serie, parallelo, e retroazione
- Stabilità per connessioni di sistemi
|
|
19 gennaio 2011 (4h, DP) |
|
|
20 gennaio 2011 (4h, DP) |
- Esercizi sui diagrammi di Bode
|
|
21 gennaio 2011 (2h, DP) |
|
|
26 gennaio 2011 (4h, DP) |
|
|
|