Questa pagina contiene materiale riguardante l'insegnamento di Identificazione
e Analisi dei Dati, attivato nell'a.a. 2009-10 per i seguenti corsi di studio:
- Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica e Ingegneria Gestionale (V.O.): 5 cfu (circa 50 ore)
- Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica (N.O., curriculum SI): 6 cfu (circa 50 ore)
- Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale (N.O., piano di studi standard): 9 cfu (circa 90 ore)
L'esame puo' essere sostenuto mediante le prove in itinere oppure nei regolari appelli.
Prove in itinere
Per chi deve sostenere solo la prima parte dell'esame: una prova in itinere scritta e una prova orale.
Per chi deve sostenere l'intero esame: una prova in itinere scritta, un project work e una prova orale.
Appelli regolari
Gli appelli sono costituiti da una prova scritta (con possibili parti da svolgere al calcolatore per chi deve sostenere l'intero esame) e una prova orale.
Nel corso dell'A.A., vi sono sei appelli: due nel silenzio didattico giugno-luglio, due nella sessione di recupero a settembre, e due nel silenzio didattico gennaio-febbraio.
Nota Bene 1: durante tutte le prove scritte non è consentito utilizzare appunti o altro materiale didattico. È possibile consultare un unico foglio in cui siano riportate le formule principali che si ritengono utili per lo svolgimento della prova.
Nota Bene 2:Per partecipare alle prove scritte degli appelli e alle prove in itinere è necessario iscriversi nella apposita lista online: http://xmlservices.unisi.it/ing_online/, almeno un giorno prima dell'appello.
Nota Bene 3:La discussione della prova scritta fa parte della prova orale. Perciò possono vedere la prova scritta durante il ricevimento solo gli studenti che hanno conseguito votazione insufficiente e non sono stati ammessi all'orale.
Testi |
Svolgimenti |
File Ausiliari |
Versioni precedenti |
Esercitazione A: identificazione parametrica | Svolgimento Es. A | system1.mdl system1n.mdl | system1.mdl (per Matlab 6) system1n.mdl (per Matlab 6) |
Esercitazione B: validazione dei modelli | Svolgimento Es. B | Eser3-1.mat Eser3-2.mat | |
Esercitazione C: filtro di Kalman | Svolgimento Es. C | dati_eser1.mat | |
Esercitazione D: filtro di Kalman esteso | Svolgimento Es. D | dati1.mat dati2.mat |
Sarà molto apprezzata la segnalazione di eventuali errori o imprecisioni a: garulli at ing.unisi.it