Questa pagina contiene materiale riguardante il corso di Identificazione
e Analisi dei Dati (Corsi di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica e Ingegneria Gestionale).
L'esame puo' essere sostenuto mediante le prove in itinere oppure nei regolari appelli.
Le prove in itinere sono due prove scritte (la seconda delle quali al calcolatore).
Gli esiti possibili delle prove in itinere sono tre:
- superamento delle prove: in questo caso allo studente viene proposto un voto che puo' essere verbalizzato in uno dei due appelli della sessione dicembre-gennaio; gli studenti che lo desiderano possono sostenere una prova orale per cercare di migliorare il voto, nel corso della sessione orale degli appelli di dicembre-gennaio;
- sessione di recupero: lo studente deve sostenere un prova di recupero su una o piu' parti del corso; in caso di esito positivo della prova, allo studente viene proposto un voto che puo' essere verbalizzato in uno degli appelli di dicembre-gennaio; anche in questo caso, gli studenti che lo desiderano possono sostenere una prova orale per cercare di migliorare il voto, nel corso della sessione orale degli appelli di dicembre-gennaio;
- prove non superate: in questo caso lo studente deve ricorrere agli appelli regolari.
Gli appelli sono costituiti da una prova scritta (con possibili parti da svolgere al calcolatore) e una prova orale. Nel corso dell'A.A., vi sono sei appelli: due nel primo silenzio didattico (dicembre-gennaio), due nel secondo (aprile) e due nella sessione di recupero (settembre-ottobre).
Nota Bene 1: durante tutte le prove scritte non è consentito utilizzare appunti o altro materiale didattico. È possibile consultare un unico foglio in cui siano riportate le formule principali che si ritengono utili per lo svolgimento della prova.
Nota Bene 2:Per partecipare alle prove scritte degli appelli e alle prove in itinere è necessario iscriversi nella apposita lista online: http://xmlservices.unisi.it/ing_online/, almeno un giorno prima dell'appello.
Testi |
Svolgimenti |
File Ausiliari |
Versioni precedenti |
Esercitazione #1 | Svolgimento Es. #1 | Eser1_sim.mdl | |
Esercitazione #2 | Svolgimento Es. #2 | system1.mdl system1n.mdl | system1.mdl (per Matlab 6) system1n.mdl (per Matlab 6) |
Esercitazione #3 | Svolgimento Es. #3 | Eser3-1.mat Eser3-2.mat |
Sarà molto apprezzata la segnalazione di eventuali errori o imprecisioni a: garulli at ing.unisi.it