IDENTIFICAZIONE E ANALISI DEI DATI

(A.A. 2008-2009)


Questa pagina contiene materiale riguardante il corso di Identificazione e Analisi dei Dati (Corsi di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica e Ingegneria Gestionale).


Docente:

Andrea Garulli


News (leggere attentamente):

Risultati della prova scritta del 28.9.2009


Programma del Corso


Modalità di svolgimento dell'esame

L'esame puo' essere sostenuto mediante le prove in itinere oppure nei regolari appelli.

Le prove in itinere sono due prove scritte (la seconda delle quali al calcolatore).
Gli esiti possibili delle prove in itinere sono tre:
- superamento delle prove: in questo caso allo studente viene proposto un voto che puo' essere verbalizzato in uno dei due appelli della sessione dicembre-gennaio; gli studenti che lo desiderano possono sostenere una prova orale per cercare di migliorare il voto, nel corso della sessione orale degli appelli di dicembre-gennaio;
- sessione di recupero: lo studente deve sostenere un prova di recupero su una o piu' parti del corso; in caso di esito positivo della prova, allo studente viene proposto un voto che puo' essere verbalizzato in uno degli appelli di dicembre-gennaio; anche in questo caso, gli studenti che lo desiderano possono sostenere una prova orale per cercare di migliorare il voto, nel corso della sessione orale degli appelli di dicembre-gennaio;
- prove non superate: in questo caso lo studente deve ricorrere agli appelli regolari.

Gli appelli sono costituiti da una prova scritta (con possibili parti da svolgere al calcolatore) e una prova orale. Nel corso dell'A.A., vi sono sei appelli: due nel primo silenzio didattico (dicembre-gennaio), due nel secondo (aprile) e due nella sessione di recupero (settembre-ottobre).

Nota Bene 1: durante tutte le prove scritte non è consentito utilizzare appunti o altro materiale didattico. È possibile consultare un unico foglio in cui siano riportate le formule principali che si ritengono utili per lo svolgimento della prova.

Nota Bene 2:Per partecipare alle prove scritte degli appelli e alle prove in itinere è necessario iscriversi nella apposita lista online: http://xmlservices.unisi.it/ing_online/, almeno un giorno prima dell'appello.


Materiale didattico

Dispense del corso (accesso via password)

Es3_7.m (file Matlab per risolvere l'Esercizio 3.7)
Es3_9.m (file Matlab per risolvere l'Esercizio 3.9)

Per quanto riguarda la seconda parte del corso (identificazione di sistemi dinamici), i riferimenti bibliografici sono:
- L. Ljung, "System identification: Theory for the user", capitoli 1, 3, 4 (pagg. 79-88), 7 (pp. 197-205), 10 (pp.326-331).
- Matlab System Identification Toolbox, Reference Manual, Sezione 2 (The graphical user interface).
Il materiale in questione è disponibile in biblioteca.


Testi di prove d'esame scritte

Testi di prove scritte in formato pdf, con file ausiliari Matlab o Simulink.
 

Testi

File ausiliari

Prova scritta del 7.1.2003 Dati_070103.mat
Prova scritta del 21.1.2003 Dati_210103.mat
Prova scritta del 3.4.2003 sys.mdl
Prova scritta del 13.12.2005 Dati_131205.mat
Prova scritta dell'11.1.2006 Dati_110106.mat
Prova in itinere del 16.5.2002
Prova in itinere del 4.6.2002 sys_040602.mdl
Prova in itinere del 19.11.2002
Prova in itinere del 19.12.2002 Dati_191202.mat
Prova in itinere del 18.11.2003
Prova in itinere del 16.12.2003 Dati_161203.mat
Prova in itinere del 23.11.2004
Prova in itinere del 5.12.2005 Dati_051205.mat
Prova in itinere del 30.11.2006 Dati_061130.mat
Prova in itinere del 12.11.2007
Prova in itinere del 29.11.2007 Dati_071129.mat
Prova in itinere del 10.11.2008

Esercitazioni

Di seguito, è possibile scaricare i testi delle esercitazioni di laboratorio, insieme ai relativi svolgimenti.
I testi sono in formato pdf e possono essere letti utilizzando Acrobat Reader (presente sui computer del laboratorio di Informatica I). Gli svolgimenti sono M-files di MATLAB (versione 6), in formato ASCII standard di Windows.
 

Testi

Svolgimenti

File Ausiliari

Versioni precedenti

Esercitazione #1 Svolgimento Es. #1 Eser1_sim.mdl
Esercitazione #2 Svolgimento Es. #2 system1.mdl   system1n.mdl system1.mdl (per Matlab 6)   system1n.mdl (per Matlab 6)
Esercitazione #3 Svolgimento Es. #3 Eser3-1.mat   Eser3-2.mat



Sarà molto apprezzata la segnalazione di eventuali errori o imprecisioni a:   garulli  at  ing.unisi.it