Probabilità e Statistica

(Anno Accademico 2021/22)

Questa pagina contiene informazioni relative ai seguenti corsi:


Indice



News



Informazioni sul corso

Docente

Antonello Giannitrapani email: giannitrapani at dii.unisi.it


Orario delle lezioni

Mercoledì 8.30-10.00 Aula 145
Giovedì 12.00-13.30 Aula 145
Venerdì
8.30-10.00 Aula CDF

Ricevimento studenti

Organizzazione

Il corso (~54 ore) è composto da due parti. Nella prima parte (~36 ore) si fornisce una introduzione al Calcolo delle Probabilità, mentre nella seconda (~18 ore) si presentano alcuni elementi di Statistica, con particolare riferimento a problemi di stima parametrica.


Calendario

6 Ottobre - 1 Dicembre: lezioni Probabilità
24 Novembre: I prova intermedia (scritto, esclusivamente in presenza)


2 Dicembre - 15 Dicembre: lezioni Statistica
22 Dicembre:
II prova intermedia (scritto, esclusivamente in presenza)



Programma

Prerequisiti



CdP cover

Calcolo delle Probabilità [CdP, Capitoli 1-8]

  • Calcolo combinatorio [Cap. 1]
  • Spazi di probabilità [Cap. 2]
  • Probabilità condizionata e indipendenza [Cap. 3]
  • Variabili aleatorie discrete [Cap. 4]
  • Variabili aleatorie continue [Cap. 5]
  • Leggi congiunte di variabili aleatorie [Cap. 6]
  • Proprietà del valore atteso [Cap. 7]
  • Teoremi limite [Cap. 8]


PeS cover

Statistica [PeS, Capitoli 2,6,7]

  • Cenni di statistica descrittiva [Cap. 2]
  • Introduzione alla stima parametrica [Cap. 6]         
  • Media e varianza campionaria [Cap. 6]
  • Intervalli di confidenza [Cap. 7]


Materiale didattico

Testi di riferimento

Testo di consultazione

Link utili

Prove di esame (area riservata)

Per accedere all'area riservata, compilare il Google form
   

Modalità di svolgimento dell'esame

ATTENZIONE: Per partecipare a qualunque prova di esame, è necessario iscriversi alla corrispondente lista su https://segreteriaonline.unisi.it

ATTENZIONE: Per poter partecipare alle prove scritte (prove intermedie o appelli regolari) occorre aver già verbalizzato l'esame di Analisi Matematica I al momento dell'iscrizione su https://segreteriaonline.unisi.it

L'esame può essere superato in due modi:

Nelle prove scritte lo studente deve dimostrare di saper mettere in pratica le nozioni acquisite durante il corso risolvendo alcuni esercizi di calcolo delle probabilità e di stima parametrica. Durante le prove scritte non è possibile consultare appunti, libri, ecc. È consentito portare un formulario formato A4 fronte-retro (preparato dallo studente), le tavole statistiche e la calcolatrice. Nella prova orale viene verificata la comprensione degli aspetti teorici più importanti del programma.



F.A.Q.



Valutazione didattica A.A. 2020/21



Diario delle lezioni